Autore |
Discussione |
|
Amministratore
amministratore
    
 Prov.: Taranto
Città: Monteparano
3659 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2009 : 15:44:37
|
Nascerà il 4 dicembre 2009 il Consorzio “ "Terra dell'Antica Albania Tarantina"". L'atto costitutivo sarà firmato a Monteparano tra le seguenti Associazioni:
- Associazione Turistica Pro Loco Marciana, di San Marzano di S. G. (Associazione capofila) - Associazione Monteparano.com di Monteparano - Associazione Turistica Pro Loco di San Giorgio Ionico - Associazione Culturale “ Gruppo Anonimo74” di Monteiasi - Associazione Turistica Pro Loco di Montemesola - Associazione “ Rercupero per le tradizioni” di Roccaforzata - Associazione “ Idee a confronto” di Faggiano - Centro Ricerche, Studio e Catalogazione Beni Culturali di Puglia di S. Marzano di S. G.
Il Consorzio svolge attività a favore delle Associazioni Pro Loco e degli altri Enti ed Associazioni aderenti con i seguenti scopi: a) Promuovere il coordinamento delle attività delle Pro Loco delle associazioni che operano nei Comuni facenti parte dell’ “Antica Albania Tarantina” e favorire la collaborazione con altri Consorzi, Enti, Associazioni e con i Comitati Provinciale e Regionale UNPLI e con l’ UNPLI Nazionale; b) Promuovere lo sviluppo e la valorizzazione turistica, culturale e sociale con particolare riferimento alla conservazione e promozione delle tradizioni locali, della lingua e cultura arbëreshë; c) Promuovere lo sviluppo delle Associazioni Pro Loco e delle altre Associazioni secondo le singole esigenze, indirizzandole a perseguire gli scopi che in particolare riguardano l’accoglienza, la solidarietà, l’ospitalità, l’assistenza, il volontariato, la promozione sociale e l’informazione, tutelarne gli interessi e provvedere anche alla formazione dei dirigenti; d) Rappresentare le Associazioni nei confronti di tutte le realtà che operano a livello locale, comunale e consortile; e) Organizzare e gestire attività di servizio, supporto, consulenza, aggiornamento e formazione a favore delle Pro Loco e di altri enti ed associazioni; f) Gestire ed organizzare un ufficio turistico che promuova il territorio di competenza; g) Promuovere, coordinare ed organizzare attività e manifestazioni turistiche, culturali, musicali, ricreative, sportive ivi comprese fiere e rassegne anche di carattere eno-gastronomico che valorizzino i beni storici, monumentali, artistici nonché il patrimonio naturalistico, ambientale del territorio e i prodotti tipici; h) Promuovere lo studio, la ricerca, la sperimentazione, anche a livello scientifico, negli ambienti culturali, ambientali, turistici, sociali, economici e sportivo-ricreativi sia direttamente, sia attraverso la partecipazione a progetti di terzi; i) Pubblicare e diffondere materiale promozionale, informativo e di ricerca, nonché attività editoriali riguardanti le iniziative e le proposte turistico-culturali;
Il Consorzio svolgerà la sua attività senza fine di lucro anche attraverso la collaborazione resa gratuitamente da parte dei soci appartenenti alle Associazioni Pro Loco ed altri Enti consorziati e può assumere personale qualora fosse necessario per il perseguimento delle finalità del Consorzio.
|
"Fatti non fummo per viver come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza" |
|
Franz Bunga
Utente Master
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
1496 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2009 : 12:15:56
|
Bravi bravi bravi!!!
Ma avrà anche una sede "fisica" autonoma dalle sedi delle associazioni consorziate? |
"i giardinetti! inospiti lande steppose. E pur si millantano in un vezzegiativo che al buon ragionare trasmette un'idea di abbindolamento" Michele Mari
|
 |
|
Amministratore
amministratore
    

Prov.: Taranto
Città: Monteparano
3659 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 23:39:47
|
La riunione è stata spostata a mercoledì 9 dicembre alle ore 18.00, stessa sede. |
"Fatti non fummo per viver come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza" |
 |
|
killer44
Utente Super
    

2824 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 11:58:08
|
Se è possibile sapere qualcosa a seguito della riunione ve ne saremo grati. |
Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi.
Nietzsche |
 |
|
Amministratore
amministratore
    

Prov.: Taranto
Città: Monteparano
3659 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2010 : 22:26:11
|
L'Atto Costitutivo del Consorzio "Terra dell'Antica Albania Tarantina" è stato firmato ieri sera a Monteiasi dalle seguenti Associazioni:
- Associazione Turistica Pro Loco Marciana, con sede a San Marzano di S. G. - Associazione Turistica Pro Loco di San Giorgio Ionico - Associazione Culturale “ Gruppo Anonimo74 Auser Filo d’ argento” di Monteiasi - Associazione Turistica Pro Loco di Montemesola - Associazione per il Rercupero delle Tradizioni con sede legale a Roccaforzata - ACSD Associazione Culturale Monteparano.Com - Associazione Socio Culturale “ Idee a Confronto” con sede legale a Faggiano - Associazione Turistica Pro Loco di Carosino
La principale finalità del neonato Consorzio è di realizzare progetti che puntino alla riscoperta e valorizzazione delle vie della storia , dell’ arte, delle tradizioni,della musica, della lingua, dei prodotti e del patrimonio naturalistico dell' Antica Albania Tarantina.
I Soci Fondatori, componenti del Consiglio d’Amministrazione del Consorzio, hanno eletto le seguenti cariche sociali:
Presidente: Genoveffa Maria Grazia Sapio (San Marzano) Vicepresidente : Salvatore Renna (Monteparano) Segretario : Pietro Ribezzo (Roccaforzata) Tesoriere Francesco Paolo Spagnulo (Montemesola)
|
"Fatti non fummo per viver come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza" |
 |
|
selvacupina
Utente Medio
 

441 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2010 : 10:27:38
|
finalmente c'è l'abbiamo fatta... dopo diversi incontri tra le varie associazioni è stato firmato lo statuto per la nascita di un nuovo consorzio che interessa tutto il nostro territorio di origine arbereshe... peccato quesa volta non essere stato presente...
|
 |
|
ciro il grande
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Monteparano
785 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2010 : 12:10:34
|
Speriamo che questa nuova iniziativa aggregativa si traduca in vantaggi reali per la nostra Associazione. Sta a noi tenerla su con apporti personali e contributi partecipativi. Franz chiede se il nuovo consorzio ha già una sede fissa o se tale sede è da ritenersi itinerante. Come mai manca Fragagnano? |
Ciro il grande |
 |
|
maria
Utente Medio
 
298 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2010 : 13:31:09
|
Momentaneamente il nuovo consorzio ha una sede provvisoria ma si spera a breve di poterne avere una definitiva. Fragagnano manca perchè gli albanesi in questo paese non furono accolti benevolmente pertanto non vi sono segni della cultura Arbereshe nel territorio fragagnanese. |
Le medesime parole, proferite da bocche diverse, acquistano significati differenti, persino antitetici. A.Morandotti |
 |
|
Franz Bunga
Utente Master
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
1496 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2010 : 17:02:32
|
che bello sarebbe un festival di musica arberesca, magari a monteparano...che non sia quindi solo pizzica ma un evento credo unico nella nostra zona per la riscoperta di questa tradizione. Selvacupina tu che ne pensi? si potrebbe pensare a qualcosa o è impossibile?
Se melpignano, paese piccolissimo della provincia di lecce, riesce a portare ogni anno centinaia di migliaia di persone da tutta l'italia per la notte della taranta noi potremmo ispirarci a loro per una manifestazione infinitamente più piccola ma che abbia uno spirito simile. Questo Consorzio credo possa essere un veicolo ideale in tal senso. Magari invitando i cugini albanesi!Boh, chissà!che ne dite? |
"i giardinetti! inospiti lande steppose. E pur si millantano in un vezzegiativo che al buon ragionare trasmette un'idea di abbindolamento" Michele Mari
|
 |
|
selvacupina
Utente Medio
 

441 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2010 : 09:08:33
|
franz sn d'accordo con te,io ho partecipato a diverse riunioni per la nascita del consorzio,l'idea c'è ,il consorzio infatti è nato per essere alternativa alla grecìa salentina... La prima idea è stata proprio quella del festival,un festival di musica popolare/arbereshe che coinvolga i diversi gruppi dei paesi firmatari del consorzio. Ora bisogna incontrarsi e sviluppare le idee,vedremo... |
 |
|
Amministratore
amministratore
    

Prov.: Taranto
Città: Monteparano
3659 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2010 : 22:32:49
|
Giovedì 04 marzo 2010, alle ore 18.00, presso l'Asilo di Monteparano riunione del Consorzio con insediamento dell'Assemblea dei Soci. |
 |
|
mentecat
Utente Master
   

2038 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2010 : 11:28:50
|
| Amministratore ha scritto:
Giovedì 04 marzo 2010, alle ore 18.00, presso l'Asilo di Monteparano riunione del Consorzio con insediamento dell'Assemblea dei Soci.
|
Allora? E' andato in porto questo insediamento? Se si, quali iniziative sono in cantiere? |
La sanità mentale è un'imperfezione.
Charles Bukowski |
 |
|
Amministratore
amministratore
    

Prov.: Taranto
Città: Monteparano
3659 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 10:44:13
|
Conferenza Stampa di presentazione
http://www.monteparano.com/ |
"Fatti non fummo per viver come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza" |
 |
|
Amministratore
amministratore
    

Prov.: Taranto
Città: Monteparano
3659 Messaggi |
|
Lino
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: MONTEPARANO
24 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2010 : 23:14:38
|
E' un vero peccato che questa iniziativa sia ferma al comunicato stampa del 13/03/2010 e non abbia interessato piu' nessuno. Mi auguro che ci sia un risveglio in questo senso per non andare a rimorchio di altri comuni. |
 |
|
Carlo
Utente Attivo
  
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: monteparano
710 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2010 : 00:20:46
|
PBOYYEBIMENTI 1IHISTEBIAU
Ministero dell'Interno.
Sindaco — Sorteggio — Ari. 232 della Ugge 23 ottobre 1859.
Trascorse due estrusioni a sorte da una elezione generale avvenuta per scioglimento del Consiglio comunale, nella tersa estrazione dece essere compresa la persona del Sindaco (Parere del Consiglio di Stato, 2 settembre 1865, preceduto da relazione ministeriale, dal Ministero adottato).
11 Consiglio comunale di Monteparano in adunanza del 29 aprile ultimo scorso, procedendo all'estrazione dei Consiglieri, ometteva di comprendervi il Sindaco in carica, quantunque fosse quella la terza estrazione che aveva luogo dei membri di quel Consiglio comunale stato ricostituito in seguito a scioglimento per Decreto Reale nel maggio 1863.
Tale deliberazione veniva sospesa dal sotto-Prefetto di Rivista. Vol. XVH. 11
Tarante e quindi annullali dal Prefetto di Tecce con Decreti 6 e 16 maggio successivo, per la considerazione che il privilegio dell' esenzione, accordata dalla legge ai Sindaci nel primo triennio dell' elezione generale, non fosse più applicabile trattandosi del terzo sorteggio delle elezioni medesime.
Il Consiglio comunale di Monteparano ricorse con verbale 28 giugno dello stesso anno contro tale provvedimento al Re, osservando principalmente che, quantunque sia quello il terzo sorteggio, essendosi però fatto il primo solo poco tempo dopo la nomina del Sindaco, ne nascerebbe, se questi ora venisse estratto, che non rimarrebbe in carica il biennio stabilito dalla legge.
Addusse pure il Comune che nel Municipio di Caresino sarebbesi sospesa l'estrazione del Sindaco fino al totale compimento del biennio stesso, di cai è cenno all'articolo 240 della legge 20 marzo 1865.
Trasmessa la pratica al Prefetto di Lecce per le sue osservazioni, questi con nota 7 agosto dello stesso anno insistè sulla circostanza dei due sorteggi che si sarebbero già verificati in quel Consiglio comunale, e nolò che nel caso del Comune di Caresino la quistione era assai differente, inquantoche trattavasi ivi appunto del secondo sorteggio delle elezioni generali e non del terzo, come oel caso in questione.
Consultato il Consiglio di Stato, ha emesso il seguente parere:
11 Consiglio, ecc.;
Veduto il Decreto del Prefetto di Terra d'Otranto del ti maggio ultimo scorso, col quale annulla la deliberazio»6 29 precedente aprile del Consiglio comunale di Monteparano, colla quale nella terza estrazione dopo la elezione generale non era stato compreso il Sindaco quale Consigliere ;
Veduta la deliberazione 28 giugno ultimo scorso, colla qnale i) Consiglio comunale di Monteparano ricorse a S. M. per fare annullare il decreto del Prefetto sovra enuncialo 16 maggio ;
Vedata la nota del Ministero degli ÌBterni, Divisione 5, Sezione 2, n. 7441-9970, colla quale si chiede il parere relativo a questa pretesa del Consiglio di Stato ;
Sentito il Relatore;
Considerato essere stato in fatto che l'estrazione, della quale si traita, per fare luogo alla nomina dei nuovi Consiglieri, è la terza che si verifica dopo l'elezione generale avvenuta nel 1863 per scioglimento straordinario del Consiglio comunale di Monteparano ;
Considerato che l'ari. 232 della legge comunale 23 ottobre 1859 parla d'estrazione a farsi ai termini dell'articolo 190, il quale stabilisce quattro estrazioni a sorte nei primi anni di rimpiazzo dei Consiglieri ;
Che quindi parlando d'estrazione nei due primi anni, si riferisce alle due prime estrazioni fra le quattro, e perciò trascorse queste due prime estrazioni, deve nella ter/a comprendersi la persona del Sindaco qualunque ne possa essere la conseguenza ;
Laonde deve pure nel Consiglio comunale di Monteparano, nella terza estrazione della quale si tratta, comprendersi la persona del Sindaco, ed è giusto e legale il Decreto del Prefetto contro il quale si richiama.
Per questi motivi ;
È di parere : rigettarsi il richiamo del Comune di Monteparano contro il Decreto del Prefelto di Terra d'Otranto, del quale si tratta.
guardate cosa ho trovato navigando su internet. |
 |
|
Gandalf
Utente Super
    

4271 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 13:00:58
|
Carlo, perdonami, ma non ho capito nulla di questo tuo post! Di cosa si tratta? |
In claris non fit interpretatio |
 |
|
Carlo
Utente Attivo
  
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: monteparano
710 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2010 : 19:13:32
|
E' un documento che ho trovato navigando, non sò nemmeno io a cosa si riferisce, forse ad un modello di elezione del consiglio comunale negli anni 1860 e più , allo storico amministratore dipanare la questione, di che cosa si trattà? |
 |
|
Carlo
Utente Attivo
  
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: monteparano
710 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2011 : 18:02:10
|
Qualcosa sono riusciutito a capire: all'epoca del regno di napoli, ma anche in quello sabaudo, il consiglio comunale veniva eletto da un elenco di persone elegibili. Gli elegibili erano persone con un reddito annuale considerevole: la nomina del consiglio comunale avveniva per estrazione, il consiglio successivamente eleggeva il sindaco. |
 |
|
mezzo marinaio
Utente Attivo
  
Regione: Puglia
865 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2011 : 01:08:17
|
Una domanda a chi può sapere: ma questo progetto sta andando avanti? Se si, in che maniera? |
 |
|
|
Discussione |
|